Dietro le quinte del mare: l’inverno 2025 di Marina Dorica

Con l’arrivo della primavera, a Marina Dorica si apre ufficialmente la stagione del mare. Dopo i mesi invernali dedicati alle attività a terra, da aprile in poi il porto torna a essere teatro del movimento che più amiamo: quello delle barche che riprendono il largo, dei pontili che si animano, delle giornate trascorse lungo la nostra bellissima riviera.

Il passaggio dalle attività tecniche alla vita sul mare è reso possibile dal grande lavoro svolto dietro le quinte, durante i mesi più freddi: nel corso dell’inverno, infatti, i nostri operatori hanno portato avanti numerosi interventi di manutenzione straordinaria, con l’obiettivo di garantire agli utenti del porto ancora più sicurezza, comfort e qualità.

Un nuovo inizio per i pontili E1 e S3

Uno dei progetti più significativi ha riguardato il pontile “E1”, oggetto di una profonda riqualificazione. I lavori hanno interessato l’intero rivestimento, a partire dal decking, completamente sostituito con nuove tavole in WPC, un materiale ottenuto con legno riciclato che evita l’abbattimento di alberi e contribuisce alla lotta al deforestamento tropicale. Anche i bottazzi sono stati rinnovati con lo stesso materiale, mentre le colonnine antincendio sono state sostituite integralmente. La sottostruttura in alluminio è stata sottoposta a manutenzione e parziale rinnovo, accompagnata da una verifica accurata del telaio e dei galleggianti. Numeri alla mano, il progetto ha coinvolto 160 metri di pontile, con oltre 1.000 metri di alluminio smontato e rimontato, 640 metri di nuove tavole per i bordi e più di 1.000 tavole di calpestio sostituite, per un totale di circa 10.000 viti rimosse e reinstallate. In termini ambientali sono state salvate circa 20 tonnellate di alberi. 

Parallelamente, è stato avviato anche un importante intervento di integrale sostituzione del sul pontile “S3”. Qui, l’intera struttura è stata smontata e trasferita in secca. Si è trattato di un’operazione logistica complessa, che ha previsto il trasferimento temporaneo di 62 imbarcazioni, accolte in altri posti barca grazie alla disponibilità e alla collaborazione dei diportisti. Sono state sottoposte a manutenzione tutte le briccole, che sono state anche ridipinte, mentre impianti idrici, elettrici e antincendio, insieme alle colonnine, ai mini-finger e alla passerella, sono stati smontati per permettere la sostituzione degli elementi usurati. In area brico sono stati assemblati e varati i nuovi moduli del pontile per una lunghezza totale di 93 metri e un peso complessivo delle strutture di ormeggio di 40 tonnellate.

Questi interventi rappresentano solo una parte del programma di manutenzione straordinaria che Marina Dorica ha pianificato per il 2025. Il nostro obiettivo resta sempre lo stesso: offrire un porto efficiente, sicuro e accogliente, capace di rispondere alle esigenze di tutti coloro che scelgono di vivere il mare con noi. Chi sceglie Marina Dorica sceglie un porto che cresce, si rinnova e si prende cura del proprio spazio e della propria comunità, ogni giorno dell’anno.